Artisti e Collaborazioni

Roberta Castelluzzo (direttrice artistica)

Ha studiato le tecniche dell’espressività corporea con Lindsay Kemp, David Haughton, Moses Pendleton, Solene Fiumani e Hal Yamanouchi, con il quale ha collaborato come assistente per progetti teatrali e formativi. Studia come clown teatrale con Vladimir Olshansky (clown solista Cirque du Soleil). Studia acrobatica aerea tra gli altri con Roberto Magro, Valeria Zurlo, Martina Nova, Caroline Petrement.
È fondatrice della Compagnia Materia Viva, che dal 1992 svolge un ininterrotto lavoro teatrale in particolare sulla ricerca di tecniche circensi di equilibrismo e acrobatica aerea, ed è codirettrice artistica del Teatro Furio Camillo di Roma e
Laureata all’Università degli Studi di Roma la Sapienza sulle “Tecniche del lavoro dell’attore”, lavora da diversi anni come regista ed attrice teatrale. Ammessa nel 1996 al Progetto ETI “Clown in Corsia – Soccorso Clown”, per il quale lavora presso diversi ospedali pediatrici d’Italia. Collabora in qualità di Formatrice per progetti con Amicucci Formazione, Luiss Business School, Gessi, Bnl e con diversi enti privati, scuole e compagnie teatrali. Ideatrice e curatrice del progetto di creazione e ricerca “Racconti d’aria”, sul quale pubblica nel 2015 l’omonimo testo.
Per la Compagnia Materiaviva realizza numerosi spettacoli come regista, tra cui Spaghetti, l’ultima produzione del 2021. Degli anni precedenti sono gli spettacoli: Alchimia (in tournée dal 2014), Tarocchi, Ceci n’est pas réel, Kaleido, Insieme da soli, L’altalena sulle nuvole, Facciamo che io ero Leonardo Da Vinci, May be Empty (selezionato per il sostegno alla creazione da Espace Catastrophe di Bruxelles), Leggerezza, Ex Inferis, Naufraghi, Circo nel Bosco, Dietro al Vento (selezionato nel 2013 da Zètema per l’inaugurazione dell’area pedonale dei Fori Imperiali di Roma), La ballata dell’aria, Di aria e di Fuoco, Sogni nella notte, Di nuvole e vento, Come in un sogno, Il portatore di baci, Il Visconte Rambaldo di Bretagna (spettacolo di Commedia dell’arte che ha debuttato per la prima volta nel 1997 e da allora è tornato in scena con diverse rielaborazioni), La terra promessa, Con margine Bianco.
 

Shay Wapniaz

https://www.youtube.com/watch?v=w_FqvZkAbtQ
Dal 2007 attivo professionalmente come giocoliere, sia in Italia che all’estero. Si è formato con artisti quali Iris Ziordia (cirque plume), Jorge Silvestre, Stefan Sing, Oscar Diguez, Emilia Tau, Roxana Kuwen, Milo scotton e Emiliano Ferri, Endika Salazar. Tra il 2008 al 2011 studia presso la scuola di Circo Carampa con la quale collabra per l’insegnamento della giocoleria, e presso le scuole di circo di Lima (Perù), Agarrate Catalina e La Tarumba. Collabora inoltre come insegnante per il corso professionale dell’Accademia Materiaviva e tiene workshop in collaborazione con diverse realtà circensi e sportive, italiane ed estere.

 

Gianluca Gerlando Gentiluomo
https://www.youtube.com/watch?v=596vTL_Z6lw&t=20s
Diplomato alla Scuola di Circo Vertigo di Torino nel 2009, alla scuola Arc en Cirque di Chambery nel 2011 e si specializza in corda liscia aerea e corda molle alla scuola di circo Vertigo nel 2013. Ha seguito stages e corsi di Danza Contemporanea (Maggipinto, Vallebona, Donaque, Sismondi, Paci, Rossi) e di Teatro Fisico e Clown (Tamietto, Dall’Orso, Casaca, Bories, Liadeuze, Scaglia). Ha collaborato con diverse realtà italiane e straniere: 2010-2017 – Circo acquatico Bellucci, 2013 – Festival Br’Ain de Cirque (Francia), 2013 – Blucinque e Vertigosuite (Circo Vertigo Italia) 2014 – Cia. Nientedimeno (Italia) 2015 – Nalda Factory (Corea del Sud), 2019 – Balich Worldwide Show “Leila the Land of imagination” (Arabia Saudita). Ha partecipato come performer a numerosi show e festival in Italia e all’estero (Italia’s got talent 2012, X-Factor 2015, Christmas Gala and dinner show “Impact Artists” in Inghilterra, “Illumination festival” in Scozia 2017). In possesso del BIAC (Brevetto d’iniziazione alle arti circensi) conseguito presso la Federazione Francese delle Scuole di Circo, abilitato all’insegnamento delle arti circensi a livello amatoriale e professionale. Ha lavorato in differenti scuole professionali e amatoriali a livello Internazionale: scuola di Cirko Vertigo, Accademia Materiaviva, Die Etage (DE), Spazio Bizzarro in the Air, Bliss circus (India). Dal 1999 artista di strada, di circo e di teatro.

 

Costanza Bernotti
https://youtu.be/WlSBClswwSk
Costanza cresce a Riccione dove coltiva due passioni; una per la musica, studiando pianoforte per cinque anni, e una per il mare; infatti dopo anni di studio gareggia in regate veliche in qualità di “trapezista”. Crescendo continua ad essere una trapezista, ma di tutt’altro genere, infatti trasferitasi a Roma per motivi di studio si avvicina quasi casualmente alle discipline aeree circensi presso la Scuola Romana di Circo e segue diversi stage tra cui duo dinamico con Yuri Sakalov, trapezio con Elodie Doñaque e Roman Fedin, corda con Oskar Rojas e Emiliano Ron. Durante questi anni si laurea e si specializza con il massimo dei voti in Psicologia Clinica presso l’università “La Sapienza”, continuando nel frattempo ad allenarsi costantemente. Nel 2012 partecipa alla XXIX edizione del Golden Circus Festival a Roma con il Duo Aves presentando il numero di duo su tessuti “Tango Aereo” e vincendo il premio Circ-Up per giovani artisti circensi internazionali. Dal 2014 collabora con la compagnia di danza verticale Eventi Verticali. Nel 2015 fonda insieme a Shay Wapniaz la compagnia Circo Bipolar, che ha all’attivo due spettacoli rappresentati in numerosi festival ed eventi.
Per 6 anni insegna tecniche aeree presso la Scuola Nazionale di Circo di Liana Orfei a Roma, nel 2017 e 2018 è insegnante al corso professionale della Scuola Romana di Circo. Dal 2017 inizia a studiare trapezio ballant presso la scuola di circo Flic di Torino e dal 2021 è insegnante di trapezio presso quest’ultima.

 

Linda di Pietro
Regista e attrice romana di nascita si diploma a vent’anni alla Scuola Internazionale di Teatro di Roma e inizia a lavorare come attrice con alcuni registi del teatro italiano come Walter Manfrè, Marco Maltauro, Gabriele Lavia. Parallelamente insegna nella Scuola Internazionale di Teatro e si specializza nel clown teatrale con Vladimir Olshansky (clown solista Cirque du Soleil), Paola Coletto (Ecole Jacques Lecoq), Robert Mc Neer, iniziando l’attività di clown terapia nei reparti pediatrici di alcuni ospedali romani. Porta avanti la sua ricerca e formazione frequentando il Laboratorio permanente di Cinema e Teatro Duse Studio diretto da Francesca De Sapio (membro dell’Actor’s Studio di NY), la Scuola dei Sensi diretta da Enrique Vargas del Teatro de Los Sentidos, studia ancora il Metodo con Juan Carlos Corazza (Estudio International del actor). Nel 2007 inizia il sodalizio con l’autore MarcoAvarello con il quale porta in scena diversi spettacoli nella Capitale: Streghe, Le Altre, La Vicaria, Uova di Lompo, e l’happening teatrale MAV Museo di Arte Viva. Dopo qualche anno, grazie alla collaborazione con la società di produzione Vox Communication partecipa come attrice e regista a rilevanti progetti come la rassegna VoceDonna col patrocinio della Presidenza della Camera dei Deputati e Roma Capitale. Nel 2011 fonda la Compagnia Teatrale Itinerante L’Orto delle Fate specializzata nel teatro per l’Infanzia. A Ottobre 2014 ha curato la regia dello spettacolo “La Notte di Pinocchio”, prodotto da Vox Communication con Carlo Valli, storico doppiatore dell’attore Robin Williams. A maggio 2015 dirige lo spettacolo “Il Compleanno di Mary” con Pamela Villoresi protagonista, una produzione Vox Communication che debutta al Teatro Palladium in collaborazione con l’Università di Roma Tre.

 

Alessandra Lanciotti
Attrice di circo contemporaneo e innovazione, autrice, acrobata, trampoliera, clown, danzatrice, trapezista, laureata in lettere con indirizzo discipline dello spettacolo, con una tesi in storia del teatro all’università La Sapienza di Roma, e diplomata presso la Scuola Internazionale di teatro di Roma. Studia teatro danza con maestri come Hal Yamanouchi, Lindsay Kemp, Solene Fiumani, Moses Pendelton. Studia come clown teatrale con Vladimir Olshansky (clown solista Cirque du Soleil). Studia acrobatica aerea tra gli altri con Roberto Magro, Valeria Zurlo, ed altri artisti nazionali ed internazionali. Insegnante di espressività corporea ed acrobatica aerea. Fondatrice nel 2000, insieme ad altri artisti, della compagnia Materiaviva Performance, con la quale crea spettacoli di ricerca nei quali si uniscono le arti circensi al linguaggio teatrale e per la quale si occupa del lavoro di ricerca sui testi. Dal 2010 collabora con la compagnia Mattatoio Sospeso in spettacoli di danza verticale e teatro di strada. Dal 2012 direttrice del Teatro Furio Camillo di Roma. Insieme all’associazione l’Archimandrita produce spettacoli e organizza rassegne teatrali. Dal 2013 direttrice artistica del Festival Internazionale di Circo Teatro “Battiti”. Dal 2016 fa parte del gruppo di lavoro della FNAS (Federazione Nazionale Artisti di Strada) che si occupa della formazione degli artisti e dal 2018 è consigliera nazionale della FNAS per il settore compagnie professionali.

 

Jonnathan Lemos
https://www.youtube.com/watch?v=bvDzub5LUOY
Giocoliere e danzatore, dal 2009 pratica giocoleria a livello professionale specializzandosi in particolare sulle palline. Dopo aver studiato musica ed aver praticato differenti sport, si focalizza in particolare sulla capoeira e su danze folkloriche brasiliane, il forrò, la ciranda, il samba ed il maracatù. Inizia il suo percorso di giocoliere e di danzatore in brasile studiando al teatro das Marias di Fortaleza e presso il Centro Urbano de Cultura, arte, Ciencia e esporte (CUCA) e, sempre in Brasile, collaborando con la Compania intinerante de malabares – (CIM) Nel 2015 si diploma alla Performing Art University di Torino, all’Atelier di teatro Fisico Philipe Radice. Continua una costante formazione studiando tra gli altri con marco Paoletti, Viktor Kee, Michael Moshen, gandini Juggling, Collectif Petit Traves, Stefan Sing, Doriana Crema, Alessio Motta, Jimmy Yudad, Andrey Stylez. Dal 2016 attivo nell’organizzazione delle attività del centro culturale Slip di Torino. Dal 2021 collabora come insegnante di giocoleria con il corso professionale di circo teatro Accademia Materiaviva e collabora come performer e giocoliere con la Compagnia Materiaviva.

 

Gianluca Riggi
https://www.youtube.com/watch?v=iYJ8w5r3KSs
Attore, regista e autore di testi teatrali. Laureato in Lettere e Filosofia (Storia e Critica del Cinema), Diplomato come attore presso l’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa, Diploma in mediazione giuridica. Cura la direzione artistica del Teatro Comunale Vittorio Gassman di Ripi in provincia di Frosinone, è stato direttore artistico del Teatro Furio Camillo di Roma dal 1998 al 2013, dal 2004 al 2006 è stato membro del consiglio di gestione del Teatro di Villa Lazzaroni del Comune di Roma – Municipio Roma 9. Ha realizzato più di cinquanta spettacoli come attore e/o regista. Collabora con Teatro Tordinona di Roma. Fondatore del progetto di Teatro Sociale Black Reality. Ha collaborato per la realizzazione di progetti di promozione teatrale, di formazione e produzione, con ETI (Ente Teatrale Italiano), Regione Lazio, Provincia di Roma, Comune di Roma, ATCL, Centro Teatro Ateneo Università La Sapienza, DAMS Roma 3, Accademia D’Arte Drammatica Silvio D’Amico, CESFOR. Sin dagli anni ’90 collabora con la compagnia Materiaviva della quale fu uno dei fondatori nella prima formazione. Dal 2000 collabora con la Compagnia come attore di parola nella messa in scena di spettacoli di circo e innovazione e in spettacoli di contenuto sociale. Pubblicazioni: Il teatro del Disamore (raccolta testi teatrali – BeaT entertainmentart), L’istante (romanzo – Europa Edizioni)

 

Anton Giulio De Guglielmo
Attore e performer, ha intrapreso un variegato percorso artistico spaziando dal teatro alle arti performative circensi, alla ricerca di un unico linguaggio narrativo fatto di sintesi. Formatosi inizialmente con la compagnia Abraxa Teatro, prediligendo l’espressività fisica, attraverso differenti progetti, stage e workshop con numerosi insegnanti, tra cui Mamadou Dioume e Jacob Olesen, approccia le arti circensi di strada come la giocoleria, la giocoleria con il fuoco e la danza su trampoli, approdando alla danza contact, per poi scoprire la disciplina acrobatica della danza verticale. Dal 2014 collabora attivamente alle maggiori produzioni della compagnia di circo-teatro Materiaviva, dubatta al Roma Europa Festival con la compagnia Tropico del Circo nel 2019 e dal 2021 conduce per Asinitas un laboratorio di piccolo circo. Il teatro rappresenta il filo conduttore dell’approccio alla scena in tutti i linguaggi espressivi scelti a oggi: declinato nel teatro ragazzi per la narrazione, dal 2016 con la compagnia Teatro Macondo e dal 2021 con le compagnie Teatro Viola e Illoco Teatro, e nel teatro di regia per la ricerca, dal 2021 con la nascita di Consorzio Altre Produzioni Indipendenti – ente riconosciuto dal Mic/FUS, e del teatro in maschera per l’arte di strada, dal 2016 con la compagnia Duo Esperanto

 

Luciano Capasso

https://www.youtube.com/watch?v=jrdUVOTTZLc
Laureato in Fisica con dottorato in Fisica fondamentale e applicata. Lavora parallelamente in ambito scientifico e in ambito artistico. Capoeirista e acrobata aereo, dal 2000 con il gruppo Balanço do Mar di Napoli, con il quale ha conseguito la qualifica di “Professor”. Ha frequentato lezioni intensive e seminari di Capoeira con maestri internazionali in vari paesi, tra cui il Brasile. Ha seguito seminari di movimento, verticalismo e contact improvisation con vari insegnanti tra i quali Tom Weksler, Bruno Caverna e Yuval Ayalon. Dal 2013 collabora con la Compagnia Materiviva diventandone socio nel 2018. Specializzato nella disciplina circense di corda liscia Palo Cinese dal 2015, fa parte del cast di diversi spettacoli della compagnia tra cui Alchimia, L’altalena sulle nuvole, Insieme da soli, Tarocchi, Spaghetti, Ceci n’est pas réel.

 

Leonardo Varriale

artista di circo teatro ed insegnante.

Diplomato in pedagogia del circo all’Ecole de Cirque de Bruxelles,  diplomato alla Fics (formazione italiano circo sociale riconosciuta da Cirque du Soleil, Università degli studi di Tor Vergata e Fondazione Patrizio Paoletti), ma anche laureato in ingegneria gestionale, educatore scout riconosciuto dal Wosm. Nel 2018 inizia un percorso formativo per sviluppare competenze nell’organizzazione di eventi culturali e nella gestione dei progetti partecipando al programma Cirkaround promosso dal Mibac e al programma Generazioni finanziato dalla regione Lazio in cui si forma come progettista e fundraiser culturale. A partire dal 2010 ha lavorato come insegnante all’interno di scuole di circo in Italia e all’estero tra cui Ecole de cirque de bruxelles, Zip Zap circus, Gwada cirque, Chapitombolo, Cirko Vertigo, Jaqulè, Campacavallo, Bigup scuola di circo, Circo Corsaro, sviluppando progetti di circo sociale, educativo, professionale e proponendo laboratori tecnici di equilibrismo, di creazione circense e di giocoleria. Ha partecipato a diversi progetti europei riguardanti la pedagogia del circo, con Giocolieri e dintorni e EYCO tra cui ASK e LCL. Lavora come interprete all’interno di progetti di circo, teatro e danza contemporanea tra cui Hip Cirque Europ con Eric Mezino, Book of dreams con Firenza Guidi, Creazione e drammaturgia nel circo contemporaneo con Giacomo Costantini, Sandokan parade con Zaches teatro. A partire da 2012 ha prodotto spettacoli di teatro di strada e di circo contemporaneo come: Il circo Ostilis, Popitipop, Follow the sun, In4mal, Zero, Calle Carder, Backpack, Acrocuochi: cucina e adrenalina, Zenith e Nadir. Nel 2014 fonda la scuola di circo Bigup a Roma, di cui svolge il ruolo di coordinatore, insegnante e direttore pedagogico fino al 2020. Attualmente collabora con la Compagnia Materiaviva come artista di circo contemporaneo in particolare con tecniche di equilibrismo; con l’associazione Giocolieri e dintorni per i progetti di sviluppo delle reti regionali e come coordinatore della rete regionale Circosfera Lazio; con la compagnia di circoteatro Can Bagnato come interprete; con la Libreria per bambini “L’ora di libertà”  come consulente giochi per i progetti di promozione alla lettura e per le produzioni editoriali del marchio “Totem” di cui è fondatore.

 

 

Sofia Canzona
Acrobata aerea, trampoliera e danzatrice. Sin da adolescente ha studiato danza a Roma con Daniela Santoni e dal 2013 si è dedicata allo studio dell’acrobatica aerea. Si è formata principalmente all’Accademia Materiaviva, ma ha continuato la sua formazione seguendo workshop di discipline circensi e di movimento in altri luoghi d’Italia e all’Estero. Negli anni, all’affinamento delle proprie capacità tecniche ed espressive, ha affiancato lo studio della didattica circense per adulti e bambini. Attualmente collabora con il Cirque Toâmeme di Friburgo e con la scuola di circo Passe-Passe di Firenze. Dal 2022, stabilmente a Roma, con la Compagnia Materiaviva.

  

Valentina Versino
Coreografa, Autrice, Danzatrice, porta avanti da anni la sua ricerca sulla Danza Contemporanea, interpretando quest’ultima come contenitore emotivo per esprimere con il corpo e non solo temi che la interessano. Diplomata alla Scuola di teatro Circo a Vapore di Roma, studia Clown e teatro fisico con Emmanuel Gallot Lavalée. Fonda la sua Compagnia nel 2008, “WHYCOMPANY”, e crea il suo spazio residenziale nel 2011, “DANCEWHYPROJECT”, ricercando coerentemente l’andare oltre le diverse estetiche attuali della danza. Con la compagnia Materiaviva crea coreografie di contaminazione tra circo contemporaneo e danza.
Si forma scegliendo i propri maestri in Italia e all’Estero. Fondamentale il respiro europeo che ha caratterizzato la sua formazione avvenuta tra Londra, Parigi Bruxell e Berlino, dove ha incontrato maestri come Pina Bausch, Ismael Ivo, David Zambrano, Simone Forti, Nancy Star Smith, Julian Hamilton, evitando una formazione convenzionale. Studia, lavora e poi collabora con diversi nomi del panorama internazionale della danza Contemporanea,
Si affaccia alla lirica come coreografa dell’Opera “Salome” presso lo Stabile di Bolzano e il San Carlo di Napoli. Coreografa “Il Rigoletto” per un progetto didattico dell’Opera di Roma. In veste di regista, e autrice debutta a Marzo 2015 presso il teatro Brancaccio di Roma, con lo spettacolo “BIBA”. I suoi progetti coreografici, come Father, Mother And Me, Underskinn, Landscape sono stati rappresentati in diverse capitali europee e teatri nazionali.

 

Emanuela Belmonte
Nel 2007 si laurea a pieni voti presso l’Università La Sapienza di Roma con una tesi su clown e teatro. Studia recitazione e interpretazione del testo con Massimo De Vita, Eugenio Allegri, Vera Bertinetti; Teatro gestuale con Isaac Alvarez; Mimo Corporeo e Commedia dell’Arte con Michele Monetta ed Eugenio Allegri; Clown con Emmanuel Gallot-Lavallée, Gozalo Alarcon Dall’Orso, Pierre Byland, Alex Navarro e André Casaca. Nel 2006 fonda la Compagnia della Settimana Dopo, un collettivo di ricerca e sperimentazione sul clown teatrale, con cui costruisce e rappresenta gli spettacoli “The Valigis”, “Il Trasloco”, il “Bici Caffè”, “Old Jazz Orchestra” e “Rnb – Red nose Band”. Nello stesso anno comincia a collaborare con la Compagnia Materiaviva Performance. Nel 2009 fonda insieme a Valentina Musolino il duo vocale – clown con repertorio di canzoni anni ‘30 “The Sgirlies”, con cui costruisce gli spettacoli “The Sgirlies Chantant” e “Le Trote Blu”. Dal 2011 partecipa come attrice e musicista allo spettacolo di Valeria Bianchi “A chi questo? Il rancio nel campo di Bergen”. Nel 2012 partecipa come artista ed organizzatrice al progetto Johnny Biscotto Extraordinary Caravan, sostenuto dal programma europeo Youth in Action. Tra il 2006 e il 2013 partecipa attivamente alle attività del collettivo Teatro De MeRode. Dal 2013 al 2016 è allieva del Siena Jazz University dove si specializza nello studio del clarinetto jazz. Dal 2016 è coordinatrice ed interprete nello spettacolo di varietà C.A.B.A.R.È. – Calderone Artistico Burlesco Anarchico Rigorosamente Eclettico, appuntamento fisso del Teatro Furio Camillo di Roma. Nel 2017 prende parte allo spettacolo “Magari” in duo con Alessandra Lanciotti della Compagnia Materiaviva. Nel 2018 insieme a Valentina Musolino e Genea Manenti fonda il trio clown-vocale “Le Radiose”. A dicembre 2019, partecipa come allieva al percorso di alta formazione per operatore esperto nelle tecniche e nei linguaggi del teatro di figura «Animateria», organizzato dal Teatro Gioco Vita, Teatro del Drago e Teatro delle Briciole. Al termine del percorso presenta il suo primo lavoro in solo “Area 52 – spettacolo di clown teatrale per theremin, loopstation e pupazzi alieni” con il quale vince il premio della giuria al Milano Clown Festival 2020 e viene selezionata per la sezione OFF Rue del Festival Mondial des Theatres des Marionnettes de Charleville-Mèziers 2021.

 

Sofia Costanza Zaninotto
Specializzata in corda aerea, diplomata al corso professionale presso l’Accademia Materiaviva, con cui collabora come performer in spettacoli dicirco contemporaneo e di innovazione e teatro e come insegnante nel corso professionale. Negli anni frequenta numerosi workshop con acrobati italiani e internazionali tra cui Emiliano Ron, Will Davis, Tory Mcgory, Nacho Ricci, Francesco Lanciotti, Yuval Ayalon, consegue la masterclass “The Areial Movement” di primo livello e partecipa al Corso Professionale di Corda a Barcellona presso la scuola la Bonita. Nel 2019 partecipa alla trasmissione televisiva “italia’s got talent’ con il suo numero di corda aerea. Insegna acrobatica aerea ad adulti in varie scuole di Roma e di tutto il territorio nazionale.

  

Emilio Barone
Emilio Barone, attore e regista indipendente, inizia la sua formazione nel 2000 attraversando diverse discipline (dal teatro di strada alle tecniche circensi, dal mimo corporeo alla danza e al teatro). Nel suo percorso incontra, tra gli altri, Michele Monetta, gli attori dell’Odin Teatret, Renato Carpentieri, Andrée Ruth Shammah e Claudio Morganti. Lavora per diverse compagnie di prosa come scritturato (tra gli altri Piccolo Teatro di Milano, Teatro Franco Parenti, Teatro Prati). Dal 2008 lavora con la Compagnia Teatro Macondo come attore e regista in numerose produzioni destinate al pubblico scolastico. Nel 2011 fonda la Compagnia Barone Chieli Ferrarari. Dal 2015 lavora al disegno luci e alla drammaturgia sonora di diversi spettacoli, sia per le sue Compagnie che per altre realtà. Dal 2015 collabora in maniera stabile con la Compagnia Materiaviva come attore, performer e collabora alla progettazione e realizzazione di fonica e illuminotecnica per le produzioni di circo contempporaneo e di innovazione.

 

Francesco Petti
Francesco Petti si forma come musicista presso il Conservatorio di Salerno e come attore presso l’Accademia d’Arte Drammatica della Calabria. In seguito approfondisce il lavoro sull’attore, la drammaturgia e la regia con numerosi workshop tenuti da maestri di alto livello, nazionali e internazionali. È stato cofondatore dell’Associazione Casa Babylon Teatro e dell’Associazione Melisma. Ha lavorato, tra gli altri, con Ruggero Cappuccio, Francis Pardeilhan, Michele Monetta, Pasquale De Cristofaro, Peppe Lanzetta, Vincenzo Pirrotta, Edoardo Siravo, Vanessa Gravina, L’Orma editore. Ha condotto numerosi laboratori nelle scuole e, per nove anni, presso l’UOSM “Villa Agnetti” dell’ASL SA2. Attualmente è presidente dell’Associazione Teatro Macondo, che lavora soprattutto nell’ambito del teatro ragazzi. Come regista ha vinto il Doit Festival 2018 e il premio “Voto del pubblico” al Fringe Festival di Roma 2015.

 

Lisa di Cerruti
Scenografa e scenotecnica. Inizia gli studipresso la Facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Roma La Sapienza e completa il percorso con una laurea magistrale in progettazione Architettonica presso L’Università degli studi di Roma Tre. Prende parte al corso professionale in scenografia presso l’ASC (con professori quali Cinzia Lo Fazio, Alida Cappellini, Alessandro Ciammarughi, Bruno Amalfitano, Riccardo Monti) per portare l’attitudine appresa nel percorso universitario nel campo della scenografia. Collabora come assistente scenografa con lo studio DAQ dal 2019 prendendo parte a diversi programmi della casa di produzione Fascino PGT (Amici, C’è posta per te, Uomini e Donne, Maurizio Costanzo Show). In particolare nel programma Amici si occupa del disegno e della gestione della creazione dei “quadri” del direttore artistico Giuliano Peparini (2019-2020) e del direttore artistico Stéphane Jarny (2021). Assistente scenografa di Rossella Tilli nel programma Tu si Que Vales (edizioni 2020-2021), segue artisti di tutto il mondo tra i quali: Sadek, Duo Sorin e Nicu, Drumatical theatre, Lea Kyle, Solasta, Troy James, Dimitrii Staev ,The Catwall Acrobats, Duo el Beso e molti altri. Nel campo cinematografico assiste la scenografa Cinzia Lo Fazio in due produzioni: Governance (produzione italo francese con Vinicio Marchioni e Massimo Popolizio) e Signora Volpe (produzione inglese Route 24 e Cattleya con Emilia Fox). Dal 2015 segue il percorso formativo come acrobata aerea presso l’Accademia Materiaviva, e collabora con la Compagnia Materiaviva dal 2020 per la realizzazione e progettazione di scenografie.

 

Lucia Rizzo
Giocoliera e danzatrice, ha iniziato la formazione in Argentina al teatro nel centro culturale Espacio Disparate di Lanùs, succesivamente in Italia si diploma all’Accademia Professionale di circo-teatro Materiaviva.
Approfondisce la giocoleria con Carole Madella, Shay Wapniaz, Antonhy Trahair, Paolo Mele, Leonardo Comunian Schiesari.
Negli ultimi tre anni approfondisce gli studi di circo contemporaneo sull tecniche di equilibrismo, acrobatica, danza contemporanea, acrobatica aerea e clown studiando, tra gli altri, clown teatrale con Andrè casaca
Dal 2021 fa parte dellaCompagnia Materiaviva con la quale va in scena come giocoliera e danzatrice con spettacoli tra cui “Guarda che passa”, “Ex-inferis”, “la strega, il rospo e le torte di mele”. protagonista delle nuove produzioni “Riccio e il bacio” e “Silenzio Assordante”.
Aiuto regia di Roberta Castelluzzo nello spettacolo “Spaghetti”, ha partecipato a progetti sul territorio nazionale tra cui Cirkaround, Youthforum di CircoSfera e Fnas-Lab.
Come performer partecipato a progetti di teatro con la Compagnia Artinmovimento con Linda di Pietro e di danza contemporanea con il coreografo Davide Romeo.

 

Alice Ortenzi
nata nel 1988 si avvicina al mondo delle arti circensi all’età di 18 anni iniziando a praticare giocoleria individualmente e collettivamente in realtà come i Giocolossi di cui ne è stato membro, seguendo laboratori e partecipando alle principali convention italiane. È specializzata in contact juggling, giocoleria con il fuoco e trampoli, oltre ad essere una performer, negli anni ha tenuto corsi, workshop e laboratori di giocoleria collaborando con diverse realtà romane. Dal 2009 fa parte della compagnia Materiaviva Performance.

 

Giovanni Modonesi
Esperto di concerti ed esibizioni e spettacoli dal punto di vista della fonica e dell’illuminotecnica.
Dal 2014 è responsabile tecnico della compagnia Materiaviva dove svolge attività di fonico, tecnico luci per spettacolo di circo contemporaneo sia in teatro che in alti spazi.